SCADENZARIO SETTEMBRE 2025

Per la consultazione dell’elenco completo delle scadenze fiscali di settembre 2025 pubblicato nel sito dell’Agenzia delle Entrate cliccate sul seguente link:

https://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/scadenzario/main.php

SCADENZARIO AGOSTO 2025

Per la consultazione dell’elenco completo delle scadenze fiscali di agosto 2025 pubblicato nel sito dell’Agenzia delle Entrate cliccate sul seguente link:

https://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/scadenzario/main.php?mesesel=08-2025

 

NEUTRALITA’ FISCALE DEI RIMBORSI SPESE ANALITICI ADDEBITATI DAI PROFESSIONISTI

Con la presente si illustrano le novità in materia di rimborsi spese analitici addebitati dai professionisti ai propri clienti.

 

NEUTRALITA’ FISCALE PER I RIMBORSI ANALITICI DEI PROFESSIONISTI

Il regime fiscale applicabile ai rimborsi analitici nell’ambito del reddito di lavoro autonomo cambia radicalmente:

  • I rimborsi analitici addebitati ai propri clienti non concorrono più alla formazione dei compensi professionali (ex articolo 54, comma 2, lettera b, Tuir).
  • Le relative spese non sono più deducibili (ex articolo 54-ter, comma 1, Tuir).

Questa modifica è stata introdotta per agevolare il professionista sotto il profilo finanziario, escludendo l’applicazione della ritenuta d’acconto su elementi non rappresentativi di un vero compenso.

 

IMPONIBILITA’ IVA E ASSOGETTAMENTO A CASSA PREVIDENZA

La nuova disciplina di neutralità si applica solo alle imposte sul reddito, mentre nulla cambia ai fini IVA:

  • Le somme riscosse a titolo di rimborso rimangono imponibili agli effetti dell’IVA.
  • I rimborsi continuano ad essere assoggettati al contributo integrativo per le casse professionali.

 

PAGAMENTI TRACCIATI PER SPESE SOSTENUTE IN ITALIA

Il D.L. 84/2025 ha introdotto l’obbligo di tracciabilità per alcune tipologie di spese sostenute nel territorio dello Stato:

  • Vitto, alloggio, viaggio e trasporto mediante autoservizi pubblici non di linea (taxi, NCC, ecc.).

Il riaddebito analitico è escluso dalla formazione del reddito solo se le spese sono pagate con mezzi tracciabili.

 

MANCATO RIMBORSO

In caso di mancato rimborso da parte del committente, le spese diventano deducibili a partire dalla data in cui:

  • Il committente ha fatto ricorso a procedure concorsuali.
  • La procedura esecutiva individuale è rimasta infruttuosa.
  • Il diritto alla riscossione del credito si è prescritto.

Qualora l’importo complessivo dovuto dal committente (compenso e spese) sia inferiore a €.2.500,00, e il relativo pagamento non avvenga entro un anno, tale credito è integralmente deducibile.

SCADENZARIO LUGLIO 2025

Per la consultazione dell’elenco completo delle scadenze fiscali di luglio 2025 pubblicato nel sito dell’Agenzia delle Entrate cliccate sul seguente link:

https://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/scadenzario/main.php

SCADENZARIO GIUGNO 2025

Per la consultazione dell’elenco completo delle scadenze fiscali di giugno 2025 pubblicato nel sito dell’Agenzia delle Entrate cliccate sul seguente link:

https://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/scadenzario/main.php

 

 

 

SCADENZARIO MAGGIO 2025

Per la consultazione dell’elenco completo delle scadenze fiscali di maggio 2025 pubblicato nel sito dell’Agenzia delle Entrate cliccate sul seguente link:

https://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/scadenzario/main.php

SCADENZARIO APRILE 2025

Per la consultazione dell’elenco completo delle scadenze fiscali di aprile 2025 pubblicato nel sito dell’Agenzia delle Entrate cliccate sul seguente link:

https://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/scadenzario/main.php

 

 

DOCUMENTO TD29 PER COMUNICARE LE FATTURE NON RICEVUTE O IRREGOLARI

Dal 01.04.2025 si deve utilizzare il documento elettronico TD29 per regolarizzare la fattura elettronica di acquisto quando il fornitore non ha emesso la fattura correttamente o non l’ha emessa affatto.

 

TERMINE DI EMISSIONE DEL DOCUMENTO TD29

Le aziende e i professionisti devono inviare il documento TD29 per denunciare l’omissione o l’irregolarità all’Agenzia delle Entrate entro 90 (novanta) giorni dal termine in cui doveva essere emessa la fattura o da quando è stata emessa la fattura irregolare.

 

SANZIONE PER MANCATA EMISSIONE DEL DOCUMENTO TD29

Il cessionario o committente che non emette il documento TD29 ai sensi dell’art. 6 C. 8 D. Lgs 471/97 entro novanta giorni è soggetto ad una sanzione pari al 70% dell’imposta con un minimo di €. 250.

 

PRECISAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEL DOCUMENTO TD29

In merito alle specifiche tecniche operative per la compilazione del documento TD29 si precisa che:

  • Nel campo cedente/prestatore deve essere riportato un soggetto diverso da quello indicato nel campo cessionario/committente (per evitare lo scarto con codice errore “00471”);
  • Nel campo cedente/prestatore possono essere riportati soltanto i dati di operatori nazionali (per evitare lo scarto con codice errore “00473”);
  • Deve essere indicata la partita iva del cedente/prestatore (per evitare lo scarto con codice errore “00475”).

SCADENZARIO MARZO 2025

Per la consultazione dell’elenco completo delle scadenze fiscali di marzo 2025 pubblicato nel sito dell’Agenzia delle Entrate cliccate sul seguente link:

https://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/scadenzario/main.php