Eliminata la ritenuta del 20% sui bonifici esteri
Il Ministero dell’Economia ha disposto la sospensione dell’obbligo per gli intermediari finanziari e per le banche di operare la ritenuta del 20% sui bonifici esteri. Continua a leggere
Il Ministero dell’Economia ha disposto la sospensione dell’obbligo per gli intermediari finanziari e per le banche di operare la ritenuta del 20% sui bonifici esteri. Continua a leggere
Il novellato art. 4, co. 2, secondo e terzo periodo, D.L. 167/1990, introduce una ritenuta alla fonte a titolo di acconto nella misura del 20% su determinate tipologie di redditi di fonte estera, che deve essere applicata dagli intermediari residenti che intervengono nella riscossione dei flussi reddituali. Continua a leggere
L’art. 2, co. 1, D.L. 21.6.2013, n. 69, così come modificato in sede di conversione dalla L. 9.8.2013, n. 98, stabilisce che, al fine di accrescere la competitività dei crediti al sistema produttivo, anche le micro imprese, oltre alle Pmi – come individuate dalla Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 6.5.2003 – possono accedere ai finanziamenti e ai contributi a tasso agevolato.
Il beneficio è invocabile per le seguenti tipologie di investimento (e non più “acquisto”, come, invece, originariamente previsto): Continua a leggere
1) Oggetto dell’agevolazione e termine di pagamento entro il 28.02.2014
L’agevolazione consiste nella cancellazione del debito relativo al pagamento degli interessi per ritardata iscrizione a ruolo (art. 20 DPR 602/73) e interessi di mora (Art. 30 DPR 602/73).
La definizione delle cartelle si perfeziona pagando entro Continua a leggere
Con la nuova legge Legge di stabilità è stata riproposta la rivalutazione dei beni detenuti in regime d’impresa. Nello specifico la norma sembra avere la sua attuazione per le sole società di capitali, ma così non è. Essa è estendibile anche a ditte individuali e società di persone. Continua a leggere