Il trattamento IVA delle somme erogate a titolo di indennizzo

Vi sono diversi casi in cui non è facile stabilire se le somme dovute a titolo di indennizzo nell’ambito di un rapporto contrattuale siano o meno da assoggettare ad IVA.

Di norma, la questione va risolta ricercando la reale volontà delle parti e verificando la sussistenza o meno del presupposto oggettivo di applicazione del tributo. Continua a leggere

Scadenze Fiscali Aprile 2014

ENTRO IL 10

  • “COMUNICAZIONE SPESOMETRO”/ invio telematico delle operazioni effettuate nei confronti dei clienti e fornitori anno 2013 da parte dei soggetti con liquidazione IVA mensile

ENTRO IL 16 Continua a leggere

I chiarimenti dell’Agenzia sugli omaggi spese di rappresentanza

Con la risoluzione n. 27/E del 12.03.2014, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti sul trattamento fiscale degli omaggi aventi ad oggetto beni prodotti direttamente dall’impresa, classificabili come spese di rappresentanza. Continua a leggere

Scadenze Fiscali Marzo 2014

ENTRO IL 17

  • IVA / liquidazione febbraio 2014
  • IVA / liquidazione 4^ trimestre 2013
  • RITENUTE D’ACCONTO / febbraio 2014
  • Contributi INPS dipendenti e collaboratori / febbraio 2014
  • Tassa annuale libri contabili e sociali anno 2014 per SRL e SPA
  • Invio telematico comunicazioni DICHIARAZIONI D’INTENTO/febbraio 2014

ENTRO  IL  25 Continua a leggere

Niente Sistri per le micro imprese

Il Ministro dell’Ambiente, con l’emanazione del decreto del 3 marzo 2014, ha esentato dagli obblighi Sistri le micro attività: le imprese e gli enti che producono rifiuti speciali pericolosi con meno di 10 dipendenti non devono iscriversi al Sistri.

Per questi e per tutti gli altri produttori di rifiuti che non sono obbligati al rispetto del sistema di tracciabilità telematica e che decidono di non aderire volontariamente al meccanismo, restano validi gli obblighi di tenuta dei registri di carico e scarico e del formulario di identificazione.

Al Sistri saranno, dunque, assoggettate Continua a leggere

Il credito d’imposta per Ricerca & Sviluppo

Il recente decreto “Destinazione Italia” inserisce un credito d’imposta per le spese sostenute dalle imprese in attività di Ricerca e Sviluppo.

Possono beneficiare della suddetta agevolazione tutti i titolari di redditi d’impresa con un fatturato annuo inferiore a 500 milioni di euro, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano, nonché dal regime contabile adottato. Tra questi, anche i consorzi e le reti di impresa che effettuano attività di ricerca, sviluppo e innovazione.

Il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del Continua a leggere

San Marino esce dalla “black list”

Con apposito D.M. del 12 febbraio 2014 è stata decretata l’uscita della Repubblica di San Marino dall’elenco dei Paesi c.d. “black list”.

Da un punto di vista operativo tale esclusione ha effetto: Continua a leggere

Le nuove regole per il fotovoltaico

A seguito dell’emanazione della circolare n. 36/E del 19/12/2013, la disciplina fiscale degli impianti fotovoltaici ha subìto rilevanti modifiche, sia ai fini catastali, sia ai fini delle imposte indirette (IUC), sia ai fini delle imposte dirette (IRPEF-IRES).

Per quanto riguarda l’accatastamento degli impianti fotovoltaici, le regole sono ora le seguenti: Continua a leggere

Eliminata la ritenuta del 20% sui bonifici esteri

Il Ministero dell’Economia ha disposto la sospensione dell’obbligo per gli intermediari finanziari e per le banche di operare la ritenuta del 20% sui bonifici esteri. Continua a leggere

Banche: ritenuta del 20% sui redditi esteri, come evitarla?

Il novellato art. 4, co. 2, secondo e terzo periodo, D.L. 167/1990, introduce una ritenuta alla fonte a titolo di acconto nella misura del 20% su determinate tipologie di redditi di fonte estera, che deve essere applicata dagli intermediari residenti che intervengono nella riscossione dei flussi reddituali. Continua a leggere